Visualizzazione post con etichetta CEDEAO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CEDEAO. Mostra tutti i post

maggio 26, 2010

Stati del mondo: 157. Sierra Leone

B. 156: Serbia ↔ 158: Singapore
• Confini: a N e a E con la Guinea e a SE con la Liberia; a S e a W si affaccia all’Oceano Atlantico.
• Il territorio ha una superficie di 71.740 kmq e una popolazione di 4.976.871 abitanti censiti nel 2004 e di 5.550.000stimati nel 2008 con una densità di 72 ab./kmq. La capitale Freetown conta 826.000 abitanti nel 2007.
• A una costa frastagliata segue una pianura alle cui spalle s’innalza l’altopiano culminante nei Monti Loma (1948 m). Il clima è tropicale con temperature elevate e piogge copiose.
• Membro di: CEDEAO, Commonwealth, OCI, ONU, UA, WTO, Associato UE.
- Statistics Sierra Leone.

Vers. 1.0/15.4.10
Sommario: Parte Prima: Strutture.  1. Attualità geopolitica. - 2. I principali parametri. - 3. Note storiche. -  4. Popolazione. - 5. Ordinamento dello Stato e forme di governo. - 6. Partiti e movimenti politici. - 7. Religione. -  8. Divisione amministrativa. – 9. Diritto. – 10. Costituzione vigente. - 11. Giustizia. – 12. Sanità. -  13. Difesa. - 14. Economia. - 15. Agricoltura. Flora. Fauna. - 16. Allevamento e pesca. -  17. Industria. - 18. Risorse minerarie. - 19. Commercio. - 20. Turismo. - 21. Strade e comunicazioni. - 22. Lingua. - 23. Letteratura. - 24. Arte. - 25. Filosofia. - 26. Istruzione. - 27. Geografia. - 28. Cartografia. - 29. Video You Tube. - 30. Guerre e conflitti. – Parte Seconda: Eventi e dinamica politica.  i.  – - Parte Terza: Letteratura. a.  /// – 1. Parametri principali. – 2. Note storiche. – 3. Economia. – 4. Difesa. – 5. Giustizia. – 6. Popolazione. –

1. Parametri principali. – In base alla costituzione del 1991, il potere esecutivo spetta al Presidente della Repubblica, eletto a suffragio diretto; il potere legislativo è esercitato da un’Assemblea nazionale di 124 membri, di cui 112 eletti direttamente, e 12 capi locali.

2. Note storiche. – Già colonia e protettorato britannico, il paese è indipendente dal 27 aprile 1961 nell’ambito del Commonwealth; il 19 aprile 1971 è stata proclamata la Repubblica.

3. Economia. –

4. Difesa. – «Il governo formato dal Congresso del popolo (APC) ha mantenuto salda la guida del paese fino al 1992, quando con un colpo di stato è salito al potere Valentine Strasser e si è sviluppata la guerriglia del Fronte unito rivoluzionario (RUF). La guerra civile si è conclusa solo nel 2001, con l’intervento delle forze di pace dell’ONU, rimaste nel paese fino al 2005» (Calendario, 2010).

5. Giustizia. –

6. Popolazione. –

Torna al Sommario.

Stati del mondo: 100. Liberia

B. 99: Libano ↔ 101: Libia

• Confini: a N con la Guinea, a E la Costa d’Avorio, a W con la Sierra Leone e si affaccia a S all’Oceano Atlantico.
• Il territorio ha una superficie di 111.369 kmq e una popolazione di 2.101.628 abitanti censiti nel 1984 e di 3.489.072 stimati nel 2008 con una densità di 31 ab./kmq. La capitale Monrovia conta 1.010.970 abitanti nel 2008.
• Il territorio è caratterizzato da una cimosa pianeggiante costiera, particolarmente estesa verso NW e accompagnata da molte lagune. Questa risale verso l’interno fino a 1752 m nei Monti Nimba, al confine con la Guinea e la Costa d’Avorio, con una serie di tavolati incisi da numerosi fiumi. Il clima è di tipo equatoriale, caldo-umido.
• Membro di: CEDEAO, ONU, UA, Associato UE.
- Central Bank of Liberia.

Vers. 1.0/15.4.10
Sommario: 1. Parametri principali. – 2. Note storiche. – 3. Economia. – 4. Difesa. – 5. Giustizia. – 6. Popolazione. –

1. Parametri principali. –
2. Note storiche. –

3. Economia. –

4. Difesa. –
5. Giustizia. –
6. Popolazione. –

Torna al Sommario.

Top.

maggio 23, 2010

Stati del mondo: 76. Guinea

B. 75: Guatemala ↔ 77: Guinea-Bissau
• Confini: a N con il Senegal, a NE con il Mali, a SE con la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone, a NW con la Guinea-Bissau; si affaccia a W all’Oceano Atlantico.
• Il territorio ha una superficie di 245.836 kmq e una popolazione di 7.156.406 abitanti censiti nel 1996 e di 8.851.000 stimati nel 2008 con una densità di 35 ab./kmq. La capitale Conacry conta 1.494.000 abitanti nel 2007. Con l’agglomerato urbano sono 1.851.800 nel 2004.
• Se si eccettua la fascia costiera con un litorale molto frastagliato, il territorio è per lo più montuoso e collinare. Il clima è generalmente caldo e umido. Lungo la costa si estende la foresta pluviale, che verso l’interno cede gradatamente il passo alla savana, eccetto lungo i fiumi maggiori che sono bordati dalla foresta a galleria.
• Membro di: CEDEAO (sospesa il 12 gennaio 2009), OCI, ONU, UA, WTO, Associato UE.
- Direction Nationale de la Statistique.

Vers. 1.0/5.11.10
Sommario: Parte Prima: Strutture.  1. Attualità geopolitica. - 2. I principali parametri. - 3. Note storiche. -  4. Popolazione. - 5. Ordinamento dello Stato e forme di governo. - 6. Partiti e movimenti politici. - 7. Religione. -  8. Divisione amministrativa. – 9. Diritto. – 10. Costituzione vigente. - 11. Giustizia. – 12. Sanità. -  13. Difesa. - 14. Economia. - 15. Agricoltura. Flora. Fauna. - 16. Allevamento e pesca. -  17. Industria. - 18. Risorse minerarie. - 19. Commercio. - 20. Turismo. - 21. Strade e comunicazioni. - 22. Lingua. - 23. Letteratura. - 24. Arte. - 25. Filosofia. - 26. Istruzione. - 27. Geografia. - 28. Cartografia. - 29. Video You Tube. - 30. Guerre e conflitti. – Parte Seconda: Eventi e dinamica politica.  i.  – - Parte Terza: Letteratura. a.  /// – 1. Parametri principali. – 2. Note storiche. – 3. Economia. – 4. Difesa. – 5. Giustizia. – 6. Popolazione. –

1. Parametri principali. – In base alla costituzione del 23 dicembre 1991, sospesa dalla fine del 2008, il Presidente della Repubblica, eletto a suffragio diretto per 7 anni, è capo del potere esecutivo. Il potere legislativo spetta all’Assemblea Nazionale, formata da 114 membri eletti con mandato di 4 anni.

2. Note storiche. – Già colonia francese, la Guinea è diventata indipendente il 2 ottobre 1958 ed è stata guidata per lungo tempo dal regime a partito unico del presidente Ahmed Sekou Touré. Dopo la sua morte (1984), il potere è stato assunto dal col. Lansana Conté, alla testa di un regime militare. Le elezioni presidenziali (19 dicembre 1993) e legislative (11 giugno 1995), vinte dal partito di regime PUP (che raccoglie l’etnia sussu), sono state contestate dai partiti di opposizione.

3. Economia. – Fra le colture commerciali prevalgono arachidi, caffè, cacao, cotone. Circa la metà della superficie utile è destinata a colture di sussistenza, tra cui mais, manioca, sorgo, miglio. L’allevamento (soprattutto bovino) è praticato sulle pendici del Fouta Djalon. Grandi riserve di bauxite sono localizzate nelle isole Los (di fronte a Conacry), presso Fria e nell’interno. Altri giacimenti importanti sono quelli di ferro, di diamanti e di oro. L’energia elettrica è fornita in parte dagli impianti idricicostruiti sui fiumi Samou, Konkouré e Bafing. L’apparato industriale comprende un impianto per la produzione di allumina e alcune fabbriche per la lavorazione del tabacco e del cemento, del tè, delle arachidi, della canna da zucchero, del cotone.

4. Difesa. – «La morte del presidente Lanzana Conté (22 dicembre 2008) è stata immediatamente seguita da un colpo di stato militare guidato da Moussa Dadis Camara, che ha sospeso la Costituzione, arrestato molti membri della precedente amministrazione e promesso nuove elezioni entro il 2009» (Calendario, 2010).

5. Giustizia. – Non è in vigore la pena di morte.

6. Popolazione. – La speranza di vità è tra le più basse del mondo. Elevatissimo è il tasso di mortalità infantile. Si stima che circa 2 milioni di guineani risiedano all’estero, in gran parte in Costa d’Avorio e Senegal.

Torna al Sommario.
Top.

maggio 20, 2010

Stati del mondo: 77. Guinea Bissau

B. 76: Guinea ↔ 78: Guinea Equatoriale
• Confini: a N con il Senegal, a S e a SE con la Guinea e si affaccia a W all’Oceano Atlantico.
• Il territorio ha una superficie di 36.125 kmq e una popolazione di 983.367 abitanti censiti nel 1991 e di 1.424.000 stimati nel 2008 con una densità di 39 ab./kmq. La capitale Bissau conta 330.000 abitanti nel 2007. Con l’agglomerato urbano sono 367.000 nel 2007.
• Il territorio è totalmente pianeggiante e percorso da numerosi fiumi (Cacheu, Gebu, Corubal). Il clima è di tipo tropicale.
• Membro di: CEDEAO, OCI, ONU, UA, WTO, Associato UE.
- Ins. Nac. de Estatística e Censos.

Vers. 1.0/15.4.10
Sommario: Parte Prima: Strutture.  1. Attualità geopolitica. - 2. I principali parametri. - 3. Note storiche. -  4. Popolazione. - 5. Ordinamento dello Stato e forme di governo. - 6. Partiti e movimenti politici. - 7. Religione. -  8. Divisione amministrativa. – 9. Diritto. – 10. Costituzione vigente. - 11. Giustizia. – 12. Sanità. -  13. Difesa. - 14. Economia. - 15. Agricoltura. Flora. Fauna. - 16. Allevamento e pesca. -  17. Industria. - 18. Risorse minerarie. - 19. Commercio. - 20. Turismo. - 21. Strade e comunicazioni. - 22. Lingua. - 23. Letteratura. - 24. Arte. - 25. Filosofia. - 26. Istruzione. - 27. Geografia. - 28. Cartografia. - 29. Video You Tube. - 30. Guerre e conflitti. – Parte Seconda: Eventi e dinamica politica.  i.  – - Parte Terza: Letteratura. a.  /// – 1. Parametri principali. – 2. Note storiche. – 3. Economia. – 4. Difesa. – 5. Giustizia. – 6. Popolazione. –

1. Parametri principali. – Secondo la costituzione del 16 maggio 1984, il Presidente della Repubblica, eletto a suffragio diretto per 5 anni, è titolare del potere esecutivo; l’Assemblea Nazionale è composta da 100 membri eletti a suffragio universale con mandato di 4 anni.

2. Note storiche. – Ex colonia della Guinea Portoghese, la Guinea-Bissau ha proclamato l’indipendenza il 24 novembre 1973, dopo dieci anni di lotta di liberazione condotta dal PAIGC.

3. Economia. – Le attività agricole non assicurano l’autosufficienza alimentare e il paese sopravvive grazie agli aiuti internazionali. Sono presenti riserve di gas naturale, bauxite e fosfati, ancora non sfruttate. In sviluppo il settore della pesca. Il franco CFA è legato all’euro da un tasso di cambio fisso.

4. Difesa. – Il 2 marzo 2009 il presidente Vieira è stato ucciso, probabilmente come rappresaglia per l’assassinio del capo di stato maggiore dell’esercito, suo rivale. Alle elezioni presidenziali anticipate del 28 giugno e del 26 luglio 2009 è stato eletto Malam Bacai Sanhá, già presidente nel 1999-2000.

5. Giustizia. – Non è in vigore la pena di morte.

6. Popolazione. – Gruppi etnici: Balante (30%), Fulbe (20%), Manjaco (14%), Malinke (13%), Papeis (7%), altri (16%). Lingua ufficiale è il portoghese. Si parlano dialetti sudanesi e il creolo-portoghese. La religione è costituita da musulmani per il 45,8%, da animisti e da credenze tradizionali per il 39,5 %. I cristiani sono il 14,7%.

Torna al Sommario.
Top.

maggio 18, 2010

Stati del mondo: 110. Mali

B. 109: Maldive ↔ 111: Malta
Gli Stati del Mondo.
• Confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con il Burkina Faso, la Costa d’Avorio e la Guinea, a W con il Senegal e la Mauritania.
• Il territorio ha una superficie di 1.248.574 kmq e una popolazione di 13.517.176 abitanti censiti nel 2009 e di 13.323.104 stimati nel 2010 con una densità di 11 ab./kmq. La capitale Bamako conta 1.297.281 abitanti nel 2006. Con l’agglomerato urbano sono 1.494.000 nel 2007.
• Il territorio è formato da un altopiano che nella parte sudoccidentale si eleva fino a 900 m. Comprende l’alto bacino del Senegal e parte dell’alto e medio bacino del Niger; la parte settentrionale si estende sui massicci del Sahara centrale. Il clima è in prevalenza steppico-desertico.
• Membro di: CEDEAO, OCI, ONU, UA, WTO, Associato UE.
- Direction National de la Statistique et de l’Informatique.
- Utenti internet: 27 ogni 1000 nel 2012, di cui  DSL 0,2 ogni 1000 nel 2010.

Vers. 1.1/14.1.2012

1. Parametri principali. – In base alla costituzione del 1992, il Presidente è eletto a suffragio diretto con mandato di 5 anni, così come l”Assemblea nazionale (147 membri). Nel marzo 2012 si è avuto un colpo di stato militare. La Francia è coinvolta direttamente negli affari interni del Mali fin dagli anni ’90.

2. Note storiche. – «Già colonia francese con il nome di Sudan francese, il paese divenne indipendente il 20 giugno 1960 unito al Senegal nella Federazione del Mali. Dopo il collasso dell’Unione, il Mali si proclamò indipendente il 22 novembre 1960. Il paese è stato soggetto al regime “socialista” di M. Keita (1960-68) e quindi alla dittatura militare di M. Traoré (1968-91); dal 1992 si è avviato un processo di democratizzazione» (Calendario, 2010).

3. Economia. – «Per attenuare la dipendenza dall’andamento dei prezzi di cotone e oro, il paese sta cercando di applicare riforme strutturali per diversificare e modernizzare l’economia e attirare capitali stranieri. Le attività agricole occupano gran parte della forza lavoro, impegnata in colture di sussistenza: miglio, sorgo, mais, riso, patata. La principale coltura di piantagione è il cotone, destinato ai mercati esteri. Importante per l’alimentazione è la pesca nelle acque interne. Di rilievo le risorse forestali, da cui si ricavano legname e gomma arabica per l’esportazione. Sono presenti discreti giacimenti di oro, ma anche fosfati, diamanti, ferro, manganese, sale».

4. Difesa. – Dati non disponibili, ma trattasi di situazione affine a quella di molti stati africani.

5. Giustizia. – Nel 2002 la pena di morte è stata sospesa.

6. Popolazione. – La crescita annua è stata del 2,7% negli anni 2000-2009 e del 27‰ nel 2009. Gruppi etnici: Bambara (30,6%), Sénufo (24%), Fulbe (9,6%), Soninke (7,4%), Tuareg (6,9%), Malinke (6,6%), Songhai (6,3%), Dogon (4,3%), altri (17,8%). La lingua ufficiale è il francese. Si parla arabo, mande e lingue camitiche. La religione è per il 90% musulmana.

7. L’intrusione della Francia nel Mali. – L’articolo fornisce informazioni attuali su una nuova avventura coloniale della Francia, che non sembra riuscire a liberarsi dei suoi vizi.

Torna al Sommario.
Top.

maggio 17, 2010

Stati del mondo: 65. Gambia

B. 64: Gabon ↔ 66: Georgia

• Confina a N, a E e a S con il Senegal e si affaccia a W all’Oceano Atlantico.
• Il territorio ha una superficie di 11.295 kmq e una popolazione di 1.360.681 abitanti censiti nel 2003 e di 1.594.000 stimati nel 2008 con una densità di 131 ab./kmq. La capitale Banjul conta 35.061 abitanti nel 2003. Con l’agglomerato urbano sono 524.289 nel 2003.
• Il territorio, lungo il fiume Gambia, è prevalentemente pianeggiante, costituito da depositi alluvionali. Il clima è tropicale.
• Membro di: CEDEAO, Commonwealth, OCI, ONU, UA, WTO, Associato UE.
- Gambia Bureau of Statistics.

Vers. 1.0/15.4.10
Sommario: Parte Prima: Strutture.  1. Attualità geopolitica. - 2. I principali parametri. - 3. Note storiche. -  4. Popolazione. - 5. Ordinamento dello Stato e forme di governo. - 6. Partiti e movimenti politici. - 7. Religione. -  8. Divisione amministrativa. – 9. Diritto. – 10. Costituzione vigente. - 11. Giustizia. – 12. Sanità. -  13. Difesa. - 14. Economia. - 15. Agricoltura. Flora. Fauna. - 16. Allevamento e pesca. -  17. Industria. - 18. Risorse minerarie. - 19. Commercio. - 20. Turismo. - 21. Strade e comunicazioni. - 22. Lingua. - 23. Letteratura. - 24. Arte. - 25. Filosofia. - 26. Istruzione. - 27. Geografia. - 28. Cartografia. - 29. Video You Tube. - 30. Guerre e conflitti. – Parte Seconda: Eventi e dinamica politica.  i.  – - Parte Terza: Letteratura. a.  /// – 1. Parametri principali. – 2. Note storiche. – 3. Economia. – 4. Difesa. – 5. Giustizia. – 6. Popolazione. –

1. Parametri principali. – In base alla costituzione del 1997, il Presidente della Repubblica è eletto a suffragio universale per 5 anni; l’Assemblea nazionale è formata da 48 membri eletti per 5 anni (più 5 nominati dal presidente).

2. Note storiche. – Già colonia britannica, monarchia indipendente dal 18 febbraio 1965 nell’ambito del Commonwealth, è diventata una repubblica nel 1970. Dal 1982 al 1989 è stata unita al Senegal nella confederazionr della Senegambia.

3. Economia. – L’agricoltura si basa sulla monocoltura dell’arachide. Colture di sussistenza sono il riso, il mais, la manioca, il miglio. Di rilievo le risorse forestali. L’industria è limitata alla lavorazione dei prodotti agricoli. Importanti le rimesse degli emigrati, gli aiuti internazionali e le riesportazioni, favorite dalle basse tariffe doganali. In crescita il turismo, proveniente in gran parte dai paesi europei.

4. Difesa. – Nel 1994 un colpo di stato militare ha portato al potere Y. Jammeh, che ha mantenuto la guida del paese, come leader dell’APRC, anche dopo il ripristino formale della democrazia nel 1996.

5. Giustizia. – Nessun dato disponibile.

6. Popolazione. – La crescita annua è stata del 3% nel quinquennio 2002-2007 con un incremento demografico del 26,9‰ nel 2007. Gruppi etnici: mandingo o Mandinka (34,1%), Fula (16,2%), Wolof (12,6%), Jola (9,2%), Serahuli (7,7%), altri (20,2%).

Torna al Sommario.
Top.

Stati del mondo: 155. Senegal

B. 154: Seicelle ↔ 156: Serbia
• Confini: a N con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau, a W si affaccia all’Oceano Atlantico. Ingloba nel suo territorio il Gambia.
• Il territorio ha una superficie di 196.722 kmq e una popolazione di 9.956.202 abitanti censiti nel 2002 e di 11.660.000 stimati nel 2008 con una densità di 59 ab./kmq. La capitale Dakar conta 1.049.253 abitanti nel 2007. Con l’agglomerato urbano sono 2.243.400 nel 2007.
• A N il confine è segnato dal fiume Senegal, altri fiumi importanti sono il Casamance e il Gambia. Il clima è caldo, con una stagione secca e una umida.
• Membro di: CEDEAO, OCI, ONU, UA, WTO, Associato UE.
- Agence Nationale de la Statistique.

Sommario: Parte Prima: Strutture.  1. Attualità geopolitica. - 2. I principali parametri. - 3. Note storiche. -  4. Popolazione. - 5. Ordinamento dello Stato e forme di governo. - 6. Partiti e movimenti politici. - 7. Religione. -  8. Divisione amministrativa. – 9. Diritto. – 10. Costituzione vigente. - 11. Giustizia. – 12. Sanità. -  13. Difesa. - 14. Economia. - 15. Agricoltura. Flora. Fauna. - 16. Allevamento e pesca. -  17. Industria. - 18. Risorse minerarie. - 19. Commercio. - 20. Turismo. - 21. Strade e comunicazioni. - 22. Lingua. - 23. Letteratura. - 24. Arte. - 25. Filosofia. - 26. Istruzione. - 27. Geografia. - 28. Cartografia. - 29. Video You Tube. - 30. Guerre e conflitti. – Parte Seconda: Eventi e dinamica politica.  i.  – - Parte Terza: Letteratura. a.  /// – 1. Parametri principali. – 2. Note storiche. – 3. Economia. – 4. Difesa. – 5. Giustizia. – 6. Popolazione. –

1. Parametri principali. – In base alla costituzione del 2001, il Presidente è eletto a suffragio diretto con mandato di 5 anni. L’Assemblea nazionale è composta da 150 membri eletti per 5 anni; il Senato, reintrodotto nel 2007, ha 100 membri (35 eletti e 65 di nomina presidenziale).

2. Note storiche. – «Già colonia francese, è indipendente dall’11 novembre 1960; il “padre della patria”, lo scrittore Léopold S. Senghor, ne ha mantenuto la presidenza fino al 1980. Dal 1982 al 1989 il paese ha formato con il Gambia la confederazione del Senegambia. Dopo la lunga presidenza di A. Diouf (1981-2000), si è affermato il candidato dell’opposizione A. Wade con un programma di radicale rinnovamento delle istituzioni» (Calendario, 2010).

3. Economia. – Il settore agricolo si basa sulla coltura dell’arachide, di cui il paese è uno dei maggiori produttori mondiali. Notevoli anche le produzioni di canna da zucchero e di cotone. Il settore della pesca sta subendo un crisi per eccesso di sfruttamento. Altra rilevante risorsa sono i fosfati. L’industria principale è quella tessile. È in crescita il ruolo di numerose società cinesi interessate allo sfruttamento delle risorse del paese, specie di quelle petrolifere. Il paese si trova di fatto nell’area dell’euro perché il franco CEA è legato all’euro da un tasso di cambio fisso. In crescita il turismo.

4. Difesa. – Tra il 1983 e il 2004, nella regione di Casamance si è sviluppata la guerriglia separatista guidata dal MFDC.

5. Giustizia. – Il sistema giudiziario si basa sul diritto francese. La pena di morte è stata abolita nel 2004.

6. Popolazione. – La crescita annua è del 2,8% nel quinquennio 2002-2007 e con un incremento annuo del 27,5‰ nel 2007. Gruppi etnici: Wolof (42,7%), Serer (14,9%), Fulani (14,4%), Toucouleur (9,3%), Diola (5,3%), Mandingo o Mandinka (3,6%), Bambara (1,3%), altri (8,5%). La lingua ufficiale è il francese. La religione è musulmano sunnita per il 92 %.

Torna al Sommario.

maggio 15, 2010

Stati del mondo: 114. Mauritania

B. 113: Marshall ↔ 115: Maurizio
• Confini: a NE con l’Algeria, a E con il Mali, a S ancora con il Mali e il Senegal, a NW con il Sahara Occidentale; a W si affaccia all’Oceano Atlantico.
• Il territorio ha una superficie di 1.030.700 kmq e una popolazione di 2.508.159 abitanti censiti nel 2000 e di 3.161.000 stimati nel 2007 con una densità di 3 ab./kmq. La capitale Nouakchott conta 673.000 abitanti nel 2007.
• Il territorio è formato da un’ampia fascia costiera pianeggiante, che verso E si eleva un tavolato, solcato lungo il confine con il Sehegal dall’ominimo fiume. Il clima steppico-desertico si fa più umido nelle regioni meridionali.
• Membro di: CEDEAO, Lega Araba, OCI, ONU, UA, WTO, Associato UE.
- Office Nationale de la Statistique.

Vers. 1.0/15.4.10
Sommario: Parte Prima: Strutture.  1. Attualità geopolitica. - 2. I principali parametri. - 3. Note storiche. -  4. Popolazione. - 5. Ordinamento dello Stato e forme di governo. - 6. Partiti e movimenti politici. - 7. Religione. -  8. Divisione amministrativa. – 9. Diritto. – 10. Costituzione vigente. - 11. Giustizia. – 12. Sanità. -  13. Difesa. - 14. Economia. - 15. Agricoltura. Flora. Fauna. - 16. Allevamento e pesca. -  17. Industria. - 18. Risorse minerarie. - 19. Commercio. - 20. Turismo. - 21. Strade e comunicazioni. - 22. Lingua. - 23. Letteratura. - 24. Arte. - 25. Filosofia. - 26. Istruzione. - 27. Geografia. - 28. Cartografia. - 29. Video You Tube. - 30. Guerre e conflitti. – Parte Seconda: Eventi e dinamica politica.  i.  – - Parte Terza: Letteratura. a.  /// – 1. Parametri principali. – 2. Note storiche. – 3. Economia. – 4. Difesa. – 5. Giustizia. – 6. Popolazione. –

1. Parametri principali. – In base alla nuova costituzione approvata nel 2006, il Presidente della Repubblica è eletto a suffragio diretto con mandato di 5 anni rinnovabile una sola volta. Il potere legislativo è diviso tra l’Assemblea nazionale (95 membri eletti a suffragio universale per 5 anni) e Senato (56 membri eletti a suffragio indiretto per 6 anni).

2. Note storiche. – «Già colonia francese, la Mauritania è divenuta indipendente il 28 novembre 1960. Nel 1976 il paese ha partecipato con il Marocco alla spartizione del Sahara Occidentale: ne è sorto un conflitto con il Fronte Polisario che si è concluso nel 1979 con l’abbandono dei territori occupati. Nel 1984 ha assunto il potere con un colpo di stato il col. Ahmed Taya, esautorato nel 2005 da una giunta militare che ha garantito la transizione alla democrazia, compiutasi con le elezioni presidenziali del 207. Il 6 agosto 2008 il presidente SidiOuld Cheik Abdallahi è stato deposto da un colpo di stato militare guidato dal generale Mohamed Ould Abdel Aziz. Questi, insediatosi a capo di una giunta militare, è stato eletto presidente alle elezioni del 18 luglio 2009» (Calendario, 2010). «La Mauritania è governata da una dittatura militare. Le lascio immaginare il «clima» nel quale vivono gli abitanti di questo paese ... tanto sul piano delle libertà civili che su quello della vita di tutti i giorni. L’economia è moribonda. La tratta degli schiavi è tutt’ora praticata nelle, regioni più interne del paese, nonostante l’interdizione ufficiale del governo. Senza contare la guerra che potrebbe scoppiare da un momento all’altro con il vicino Senegal» (Mariantoni, 1991)

3. Economia. – Le colture principali sono il sorgo, il riso. il mais, i datteri, ma non sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno alimentare. Sono presenti giacimenti di ferro, rame e oro, ed inoltre sale, fosfati, ilmenite e gas butano. A Nouakchott sono in funzione una raffineria di petrolio e fabbriche per la lavorazione del pesche. Si producono inoltre zucchero e cemento.

4. Difesa. – Il colpo di stato del 2008 ha causato la sospensione degli aiuti del FMI e e della Banca Mondiale.

5. Giustizia. – Il sistema giudiziario si basa sulla legge islamica (sharia). È in vigore la pena di morte.

6. Popolazione. – La popolazione appartiene in gran parte a gruppi arabo-berberi con forti minoranze di neri sudanesi. Nonostante l’abolizione formale della schiavitù (1980) vi sono ancora migliaia di schiavi nelle campagne.

Torna al Sommario.
Top.

marzo 23, 2010

Stati del mondo: 28. Burkina Faso.

B. 27: Bulgaria ↔ 29: Burundi


• Confini: a N e a W il Mali, a E con il Niger e il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
• Ha una superficie di 270.764 kmq, una popolazione di 14.017.262 abitanti censiti nel 2006 e di 14.914.000 stimati nel 2008 con una densità di 55 ab./kmq. La capitale è Ouagadougou con 1.475.223 abitanti nel 2006.
• Il clima è tropicale e molto secco. Costitituito in prevalenza da un vasto altopiano chiuso a E da modesti rilievi e a SE dal Téna Kourou (747 m), è inciso da numerosi corsi d’acqua confluenti nel Volta.
• Membro di: CEDEAO, OCI, ONU, UA, WTO. Associato UE.
- Institut National de la Statistique et de la Démographie.


Vers. 1.0/21.3.10
Sommario: Parte Prima: Strutture.  1. Attualità geopolitica. - 2. I principali parametri. - 3. Note storiche. -  4. Popolazione. - 5. Ordinamento dello Stato e forme di governo. - 6. Partiti e movimenti politici. - 7. Religione. -  8. Divisione amministrativa. – 9. Diritto. – 10. Costituzione vigente. - 11. Giustizia. – 12. Sanità. -  13. Difesa. - 14. Economia. - 15. Agricoltura. Flora. Fauna. - 16. Allevamento e pesca. -  17. Industria. - 18. Risorse minerarie. - 19. Commercio. - 20. Turismo. - 21. Strade e comunicazioni. - 22. Lingua. - 23. Letteratura. - 24. Arte. - 25. Filosofia. - 26. Istruzione. - 27. Geografia. - 28. Cartografia. - 29. Video You Tube. - 30. Guerre e conflitti. – Parte Seconda: Eventi e dinamica politica.  i.  – - Parte Terza: Letteratura. a.  /// – 1. Parametri principali. –

1. Parametri principali. – La giustizia è basata sul diritto francese e su usi locali. I cittadini che nel corso degli ultimi anni sono emigrati nei paesi vicini e in Europa sono due milioni. Le ricorrenti siccità provocano gravi danni alle colture agricole. La produzione agricola più importante è il cotone. L’allevamento è praticato dalle popolaioni seminomade del nord. La principale risorsa mineraria è l’oro che richiama capitali stranieri per l’esplorazione e l’estrazione. La costruzione della diga di Ziga ha alleviato la cronica mancanza d’acqua della capitale. Si esportano bestiame, cotone, arachidi, cuoio, carne, oro, legname. Il paese è di fatto nell’area dell’euro. Già colonia francese dell’Alto Volta, il paese è diventato indipendente il 5 agosto 1960. Il nome attuale che significa "patria dei veri uomini” è stato dato il 4 agosto 1984 dal governo di T. Sankara (1983-1987).

Torna al Sommario.

2. Note storiche. –
3. Economia. –
4. Difesa. –
5. Giustizia.
6. Popolazione. –


Parte Seconda.
Eventi e dinamica politica.