B. 150: Salomone ↔ 152: San Marino
• Confini: Sezione occidentale dell’Arcipelago delle Samoa, comprendente le isole di Savaii e di Upolu e alcuni isolotti minori situati nell’Oceano Pacifico centro-meridionale.
- Utenti internet: 50,3 ogni 1000 abitanti, di cui 1,1 DSL nel 2009.
Sommario: Parte Prima: Strutture.
1. Attualità geopolitica. - 2. I principali parametri. -
3. Note storiche. - 4. Popolazione. - 5. Ordinamento dello Stato e
forme di governo. - 6. Partiti e movimenti politici. - 7. Religione. -
8. Divisione amministrativa. – 9. Diritto. – 10. Costituzione vigente. -
11. Giustizia. – 12. Sanità. - 13. Difesa. - 14. Economia. - 15.
Agricoltura. Flora. Fauna. - 16.
Allevamento e pesca. - 17. Industria. - 18. Risorse minerarie. - 19.
Commercio. - 20. Turismo. - 21. Strade e comunicazioni. - 22. Lingua. -
23. Letteratura. - 24. Arte. - 25. Filosofia. - 26.
Istruzione. - 27. Geografia. - 28. Cartografia. - 29. Video You Tube. -
30. Guerre e conflitti. – Parte
Seconda: Eventi e dinamica politica. i. – - Parte Terza: Letteratura. a.
/// –1. Parametri principali. – 2. Note storiche. – 3. Economia. – 4. Popolazione. – 5. Giustizia. – 6. Difesa. –
1. Parametri principali. – È una repubblica parlamentare con capo dello stato Tuiatua Tupua Tamasese Efi dal 15 giugno 2006. Primo ministro è Tuilaepa Sailele Malielegaio dal 23 novemnbre 1998. Il presidente viene eletto da un’assemblea legislativa di 49 membri, di cui 47 sono scelti solo fra i capi famiglia. Il mandato dura 5 anni.
2. Note storiche. – Già protettorato tedesco, dal 1920 in amministrazione alla Nuova Zelanda, le Samoa sono indipendenti dal 1° gennaio 1962. Come prevedeva la costituzione, dopo la morte del re Malietoa Tanumafili II (11 maggio 2007) il paese è diventato una repubblica parlamentare.
3. Economia. – È importante la produzione di banane e palme da cocco. Sono in crescita il turismo e le attività finanziarie proprie dei “paradisi fiscali”.
4. Popolazione. – Gruppi etnici per l’88,1% composto da samoani, per l’1,2% da europei. La lingua è l’inglese e il samoano. I protestanti sono 62,6%, i cattolici il 21,2%.
5. Giustizia. – Dati specifici non disponibili.
6. Difesa. – Dati specifici non disponibili.
Torna al Sommario.
• Confini: Sezione occidentale dell’Arcipelago delle Samoa, comprendente le isole di Savaii e di Upolu e alcuni isolotti minori situati nell’Oceano Pacifico centro-meridionale.
• Il territorio ha una superficie di kmq 2831 e una popolazione di 179.186 abitanti censiti nel 2006 e di 178.800 stimati nel 2009 con una densità di 63 ab./kmq. La capitale Apia conta 37.237 abitanti nel 2006 che diventano 60.702 con l’agglomerato urbano nel 2006.
• Membro di: Commonwealth, ONU e PC, associato UE .- Utenti internet: 50,3 ogni 1000 abitanti, di cui 1,1 DSL nel 2009.

1. Parametri principali. – È una repubblica parlamentare con capo dello stato Tuiatua Tupua Tamasese Efi dal 15 giugno 2006. Primo ministro è Tuilaepa Sailele Malielegaio dal 23 novemnbre 1998. Il presidente viene eletto da un’assemblea legislativa di 49 membri, di cui 47 sono scelti solo fra i capi famiglia. Il mandato dura 5 anni.

3. Economia. – È importante la produzione di banane e palme da cocco. Sono in crescita il turismo e le attività finanziarie proprie dei “paradisi fiscali”.

5. Giustizia. – Dati specifici non disponibili.
6. Difesa. – Dati specifici non disponibili.
Torna al Sommario.
Nessun commento:
Posta un commento