a b c d e

• Hong Kong è uno dei due territori speciali della Cina. Ha una superficie di 1.103,97 kmq e una popolazione di 6.864.346 abitanti censiti nel 2006 e di 6.989.000 stimati nel 2008 con una densità di 6.330 ab./kmq. Fino al 1° luglio 1997 Hong Kong è stata una colonia britannica composta dall’isola di Hong Kong (ceduta dalla Cina, col Trattato di Nanchino, nel 1842), dalla penisola di Kowloon (ceduta nel 1863) e dal territorio retrostante che, con 236 isole per la gran parte disabitate, forma i cosiddetti Nuovi Territori (dati in affitto per 99 anni nel 1898). Il 60% della popolazione è nativo di Hong Kong; il 38% è originario della Cina. Le esigue minoranze non cinesi comprendono gruppi di asiatici (filippini, giapponesi, vietnamiti) e di cittadini statunitensi, canadesi, australiani, europei. Di religione sono buddisti e taoisti per il 73%. Presenti i cattolici per il 4,1%. Il confine con la provincia cinese del Guangdong è formato dal fiume Sham Chum.
• Membro di: APEC.
Precedente/Successivo
a b c d e f g h i k l m n o p r s t u v y z

1. Parametri principali. – In base all‘accordo sottoscritto a Pechino il 19 dicembre 1984, Hong Kong il 1° luglio 1997 è tornata alla Repubblica Popolare Cinese, che ne ha fatto una Regione speciale amministrativa (Hong Kong Special Administrative Region-SAR), con l’impegno di mantenere invariato per i prossimi 50 anni il sistema economico e sociale vigente sotto l’amministrazione britannica. In base alla Legge fondamentale, il governo della regione è presieduto da un Direttore generale, eletto con mandato di 5 anni da un comitato di 800 membri (in gran parte schierati con il governo di pechino. Egli nomina il Consiglio esecutivo (15 membri). Il Consiglio legislativo di 60 membri è per metà elettivo (gli altri 30 membri sono nominati dalle associazioni professionali e di categoria); il Consiglio legislativo viene eletto col sistema proporzionale.

3. Economia. – Il settore fondamentale dell’economia è il terziario, che occupa oltre i 2/3 della popolazione attiva. Hong Kong è uno dei principali centri del commercio internazionale: il suo porto è ai primi post del mondo per traffico container. È ancora una delle più importanti piazze finanziarie dell’Asia, con un sistema bancario molto efficiente e un’importante borsa. Il reddito pro capite del paese è tra i primi del mondo. Rilevanti sono le attività di pesca e acquacoltura. L’industria è rivolta in gran parte all’esportazione con prodotti di elevato contenuto tecnologico e alta qualità: dopo l’annessione, parte della produzione industriale è stata trasferita in Cina. Un’importante fonte di entrata è rappresentata dal turismo.

5. Giustizia. – Il 26 febbraio 1999 la Court of final appeal, la più alta istanza giurisdizionale di Hong Kong, ha stabilito di non essere competente per giudicare le decisioni del governo di Pechino e che l’ANP cinese ha competenza esclusiva per interpretare la Legge fondamentale di Hong Kong.
Torna al Sommario.
Nessun commento:
Posta un commento